
“La scelta della liberalizzazione delle tratte di Roma e Milano – ha dichiarato la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi - si è resa necessaria in quanto a partire dal prossimo 7 dicembre, nessuna compagnia avrebbe potuto volare sulle suddette tratte, raggiungendo di fatto il paradosso che mentre Alitalia aveva deciso di abbandonare l'Aeroporto di Crotone, nessun altro, nel frattempo avrebbe potuto volare lungo tali rotte. L'auspicio – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi - è che il nuovo bando conduca ad una nuova politica di imposizione degli oneri che porti realmente benefici alla mobilità dei cittadini, con l’applicazione di tariffe finalmente competitive.
Adesso che la provincia di Crotone rischia definitivamente di scomparire, ancora di più occorre rafforzare l’azione sinergica intorno all’aeroporto Sant’Anna di Crotone, per salvaguardare quello che rappresenta un grande patrimonio di questo territorio. Con la disponibilità del Presidente Scopelliti e il supporto di gran parte degli enti locali – ha successivamente affermato la Vicepresidente Stasi - è stato realizzato un piano voli 2013 molto accattivante e ricco di novità. Oltre ai voli per Roma e Milano (Orio al Serio), sono state confermate anche le tratte per Bologna, Venezia, Torino e Verona.
A queste si aggiungeranno i voli estivi per Santorini e Monaco ed altre importanti destinazioni. Nel 2012 – ha concluso la Vicepresidente Stasi - alcune compagnie, come Meridiana Fly, senza oneri e con tariffe di libero mercato, hanno portato a Crotone una media passeggeri per volo di 140 unità, consentendo all'aeroporto Sant'Anna di Crotone di diventare il primo aeroporto nazionale per incremento di traffico nel periodo estivo”.
cn24
0 commenti:
Posta un commento