
Le azioni messe in campo dal Liceo scientifico sono in linea con il processo di dematerializzazione delle procedure amministrative richieste dal ministero dell’Istruzione e dei rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie. A decorrere da quest’anno, le pagelle vengono redatte in formato elettronico. Tutti dotati di netbook, i docenti lavorano online grazie alla rete wi-fi hotspot che copre l’istituto con l’installazione di diversi access point e un software che gestisce gli ingressi. Per quanto riguarda i provvedimenti di comunicazione, i documenti viaggiano via e-mail su indirizzi di posta istituzionali o sono condivisi su memoria virtuale. Inoltre, per facilitare la comunicazione con gli studenti, poco inclini a leggere o ad ascoltare le circolari in classe, la piattaforma facebook sarà utile per la creazione di gruppi-classe gestiti dai rappresentanti i quali divulgheranno le informazioni della dirigenza ai propri compagni al di fuori dell’orario scolastico.
Secondo le stime del Miur, un istituto di secondaria superiore con mille alunni e quarantacinque classi spende fino a 6.300 euro per pagelle, registri, documenti di carta e libretti. Al Liceo Filolao queste spese sono state abbattute e le informazioni viaggiano più veloci.
cn24
0 commenti:
Posta un commento