Si passa dalle ottantasei attuali a cinquantuno, con elezioni a novembre 2013 per decidere i nuovi vertici. Rimangono fuori le regioni a statuto speciale per le quali il governo ha ancora sei mesi di tempo.

LIGURIA Imperia-Savona, Genova, La Spezia.
LOMBARDIA Milano-Monza-Brianza, Brescia, Mantova-Cremona-Lodi, Varese-Como-Lecco, Sondrio, Bergamo, Pavia.
VENETO Verona-Rovigo, Vicenza, Padova-Treviso, Belluno, Venezia.
EMILIA ROMAGNA Piacenza-Parma; Reggio Emilia-Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna-Forlì-Cesena.
CAMPANIA Napoli, Caserta, Benevento-Avellino, Salerno.
PUGLIA Bari, Foggia-Andria-Barletta-Trani, Taranto-Brindisi, Lecce.
BASILICATA Potenza-Matera.
CALABRIA Cosenza, Crotone-Catanzaro-Vibo Valentia, Reggio Calabria.
0 commenti:
Posta un commento